Ed eccoci qui, signore e signori, con un progetto che potrebbe sembrare una follia, ma che in realtà è un capolavoro di dedizione, passione e, soprattutto, tanta pazienza. Dopo ore (anzi, giorni!) di lavoro certosino, eccolo finalmente: il prototipo del Disco/LP in formato CD Audio di Happy Days! Un omaggio sentito alla mitica serie TV che ci ha fatto sognare e ballare. Il progetto? Semplice sulla carta, ma incredibilmente laborioso nella realizzazione.
Step 1: L’Idea Geniale
L’idea nasce da una domanda: “Perché non raccogliere tutti i brani presenti nella serie Happy Days in un unico supporto?” Detto, fatto (più o meno). Grazie alla lista dei brani disponibile su Wikipedia, la base era pronta: 42 tracce di puro rock & roll nostalgico.
Step 2: Il Fai-da-Te di Livello Pro
Il tutto è stato realizzato con una cura maniacale, tra sudore, creatività e preziosa collaborazione familiare. Il viaggio è partito con una semplice stampa in bianco e nero e si è evoluto in una custodia curata nei minimi dettagli, ispirata alle vecchie copertine degli LP.
Ingredienti Fondamentali (per chi volesse cimentarsi):
Materiale | Funzione |
---|---|
Bustina di plastica formato CD | Per proteggere il capolavoro |
Stampante laser a colori | Per immagini nitide e brillanti |
Carta velina da disegno | Per l’effetto vintage LP |
Taglierina | Per tagli chirurgici millimetrici |
Arrotondatore per bordi | Per evitare angoli assassini |
Normografo | Per la scritta perfetta sull’etichetta |
Trattopen 0,4 mm | Per il tocco artistico finale |
Pazienza infinita | Essenziale, non in vendita! |
Step 3: Il Design della Cover
Il template è stato realizzato con Google Docs, rigorosamente in formato portrait, con margini di 1 cm per dare un tocco professionale. La cover ha dimensioni di 24,4 x 12,2 cm, progettata in formato libretto per incastrarsi perfettamente nella bustina di plastica (ovviamente con linguetta).
Carta scelta? Lucida da 100 gr, resistente ai maltrattamenti della vita quotidiana. Ma non basta: per un effetto più vicino al vinile originale, è stata creata una velina di protezione… e qui entra in scena la miglior alleata del progetto, la mogliettina, che con pazienza certosina ha contribuito al successo dell’impresa.
Step 4: Il Disco (Vinile, ma non proprio)
In commercio esistono CD a forma di vinile. Potevamo forse lasciarceli scappare? Assolutamente no! Sono stati acquistati senza esitazione, trasformando il progetto in un capolavoro vintage.
L’unico problema? L’etichetta centrale. Come risolvere? Con il sacro normografo e un trattopen da 0,4 mm. Il risultato? Una serigrafia homemade di tutto rispetto, che fa invidia alle etichette originali.
Conclusione: Un Capolavoro di Nostalgia
Ecco fatto: cover, bustina, etichetta, tutto assemblato con dedizione. Un vero tuffo nel passato, un progetto che ha richiesto tempo (forse anche troppo), ma che ha ripagato con una soddisfazione unica. Ovviamente, tutti i brani sono protetti da diritto d’autore, quindi questa creazione è solo un backup nostalgico per uso casalingo, un tributo alla musica che ha accompagnato la nostra infanzia.
E ora? Ora non resta che inserire il CD, alzare il volume e lasciarsi trasportare nel mondo di Happy Days!