La Passione per l’Antico Egitto
Il fascino dell’Egitto è sempre stata una nostra grande passione. Torino è la meta ideale per immergersi in questo mondo antico, grazie al Museo Egizio, uno dei più importanti al mondo. La nostra prima visita risale a oltre 15 anni fa, quando ancora non avevamo le bimbe. Ora, la nostra “tribù” è composta da quattro membri: tutti affamati di cultura, anche se Giulia, la più piccola, è ancora all’inizio del suo percorso, mentre Beatrice è nell’età perfetta per apprezzare queste esperienze.
La Prenotazione e la Partenza
Inizialmente volevamo visitare il museo durante il periodo natalizio, ma trovare biglietti liberi era un’impresa impossibile. Con grande tenacia, Elisabetta è riuscita finalmente a prenotare tutto. Così, sabato 25 gennaio siamo partiti: la famiglia Morano era pronta tra sbadigli e stiracchiamenti. Prima tappa: colazione dalla Dany al Bar Italia. Alle 8:30 eravamo già in viaggio, con Combo, la nostra macchina, rifornita di benzina e telepass pronto a fare il suo lavoro.
Arrivo a Torino e Ingresso al Museo Egizio
Siamo arrivati a Torino alle 10:00, con una fortuna incredibile: un parcheggio libero vicino a Porta Nuova! Passeggiando per via Po, ci siamo lasciati incantare dai negozi, tra cui il fantastico store LEGO. Ma la nostra missione principale era il Museo Egizio, dove siamo entrati puntuali alle 10:30.
Il museo è strutturato su più piani e organizzato in modo impeccabile per epoche e tematiche. Mummie, sarcofagi e papiri hanno catturato tutta la nostra attenzione, facendo sorgere una domanda ricorrente: “Ma come hanno fatto a realizzare tutto questo?” Dopo due ore e mezza di esplorazione nei “labirinti” del palazzo, eravamo stanchi e carichi di cultura.
La Pausa Pranzo e i Gianduiotti
All’uscita, abbiamo trovato una focacceria che ha soddisfatto le nostre voglie con un pasto veloce e gustoso. Ma la prossima missione era già chiara: trovare i famosi gianduiotti! Dopo una breve ricerca, abbiamo raggiunto “Il Gianduiot”, un negozio storico dove Giulia e Beatrice hanno riempito un sacchetto con una dose “legittima” di dolcezze (anche se i prezzi ci hanno fatto alzare un sopracciglio).
Io ed Elisabetta abbiamo gustato un ottimo caffè, mentre una coppia accanto a noi ci ha consigliato un caffè corretto con il Bicerin, il famoso liquore al cioccolato torinese. Ovviamente non potevo lasciarmelo scappare, anche se Elisabetta ha preferito non esagerare.
Le Ultime Tappe: Cultura e Divertimento
Il tempo volava, ma non volevamo perderci le bellezze di Torino. Abbiamo visitato Piazza Castello, Piazza San Carlo e la Mole Antonelliana, scattando selfie a ogni angolo. E, naturalmente, non ci siamo lasciati sfuggire una visita al negozio LEGO.
Conclusione: Una Giornata Indimenticabile
È stata una giornata impegnativa, ricca di cultura e dolcezza. Torino ci ha regalato momenti indimenticabili, tra antichità egizie, panorami mozzafiato e delizie al cioccolato. Insomma, una giornata che ha lasciato un dolce ricordo nei nostri cuori… e nei nostri palati!