Edit Template

Progetto: Pannello di Controllo Modello Space Invaders

Introduzione

Durante il restauro di un cabinato originale Model Racing Space Invaders, ho deciso di ricreare la plancia di controllo, ma con una modifica che permettesse di accettare più comandi. L’obiettivo era consentire la compatibilità con più giochi, mantenendo lo spirito dei classici anni ’80/’90 delle sale giochi.

Obiettivi del Progetto

L’idea principale era realizzare una plancia leggera e funzionale utilizzando materiali già disponibili in casa e aggiungendo nuove funzionalità per migliorare l’esperienza di gioco.

Materiali Necessari

Ecco l’elenco completo dei materiali utilizzati:

 

    1. Materiale leggero ma resistente con copertura in plastica PVC da 0,1 mm

    1. Colla

    1. Tazza da 28 mm per la sgomatura di pulsanti e joystick

    1. Punta da 12 mm per i fori dei pulsanti più piccoli

    1. Pulsanti originali della Edierre

    1. Joystick della Edierre

    1. Micro pulsanti generici da 12 mm

    1. Encoder Arcade Italia (Smart ASD) per connessione pulsanti al PC

    1. Cavi a piccola sezione e multicolore

    1. Adesivo per il pannello di controllo

    1. Bordo ad U in alluminio

    1. Fastom femmina da 4,8 mm

Processo di Realizzazione

Preparazione della Plancia

Le misure della plancia originale erano 62 x 21 cm con uno spessore di 1,6 cm. Ho scelto di utilizzare l’HDF, un materiale ideale per evitare problemi di umidità, tagliato presso il centro fai da te Picchio di Quarona.

Scelta e Applicazione dell’Adesivo

Per l’adesivo, mi sono rivolto alle Officine Grafiche di Paolo Urban di Grignasco, che mi ha consigliato un adesivo in PVC per maggiore resistenza.

Taglio e Montaggio

Con l’aiuto di Elisabetta, ho disegnato la posizione dei pulsanti e proceduto al taglio utilizzando una tazza e rifinendo i bordi con carta vetrata. Successivamente, abbiamo applicato l’adesivo in PVC e un velo trasparente di copertura per protezione.

Cablaggio

Dopo aver montato pulsanti e joystick, ho cablato tutto partendo dalla terra fino alle connessioni con l’encoder Smart ASD. Questo ha consentito di mappare correttamente ogni pulsante per emulare la tastiera tramite il software fornito dal produttore.

Test e Risultati

L’ultimo passaggio è stato il test con giochi tramite il sistema Batocera e MAME. Tutto ha funzionato perfettamente, garantendo un’esperienza di gioco fedele e funzionale.

Conclusione

Il progetto è stato un successo, permettendomi di creare una plancia personalizzata, versatile e perfettamente integrata nel cabinato originale. Questo lavoro rappresenta un’ottima combinazione di restauro e innovazione.

 

Link

SmartASD (Encoder)

Disposizione pulsanti

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • All Posts
  • Arcade e Retrogaming
  • Blog Personale
  • Collaborazioni
  • Creatività e Design
  • Famiglia e Vita Personale
  • Ingegneria e Tecnologia Avanzata
  • Progetti Tecnologici
  • Scrittura e Pubblicazioni
  • Senza categoria
  • Sport e Allenamento
    •   Back
    • Sviluppo Web
    • Applicazioni e Software
    • Sistemi Informatici
    •   Back
    • Libri e Racconti
    • Guide Tecniche
    • Articoli su Tecnologia
    •   Back
    • Progetti Accademici
    • Innovazioni in Elettronica
    • Articoli Tecnici
    •   Back
    • Giochi e Arcade
    • Progetti Grafici
    • Riviste e Pubblicazioni
    • Creazioni Artigianali
    • M2M Power Hits
    •   Back
    • Restauro Cabinati
    • Guide per Jukebox
    • Emulatori e Software
    •   Back
    • Esperienze di Vita
    • Progetti Familiari
    • Passioni Condivise
    •   Back
    • Pallavolo
    • Personal Training
    • Storie Sportive
    •   Back
    • Progetti Condivisi
    • Partnership Creative
    •   Back
    • Storie di Vita
    • Viaggi e Passioni
    • Pensieri e Riflessioni

Tags